|
 |
Evidenza: Abruzzo
|
|
|
| L'effetto della sospensione del procedimento sanzionatorio in materia edilizia, qualora risulti presentata istanza di condono, fino alla definizione di detta istanza da parte del Comune, è predicabile [...] |
| E' illegittimo il provvedimento comunale adottato nei confronti di impianti radio GSM-R installati dalla rete ferroviaria, potendo il gestore procedere a tale installazione alla sola condizione di ave [...] |
| In merito al rigetto del progetto avente per scopo il rilascio della concessione edilizia vertente su un fabbricato rurale l'amministrazione evidenziava l’incompatibilità rispetto al contesto paesaggi [...] |
| Ai fini dell'accertamento della lottizzazione abusiva, la verifica circa la conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve [...] |
| Le ordinanze di demolizione hanno natura oggettiva e non sono pertinenti con il soggetto che ha effettivamente realizzato l’abuso. [...] |
| Le scelte urbanistiche costituiscono valutazioni di merito sottratte al sindacato giurisdizionale di legittimità, salvo che risultino inficiate da errori di fatto, abnormi illogicità, violazioni proce [...] |
| Non si può far riferiento alla creazione di un nuovo volume edilizio qualora l'opera, già suscettibile di esprimere originariamente detto volume, si sia sostanziata in meri interventi di completamente [...] |
| Se l'area sulla quale insiste l’immobile è soggetta a vincolo paesistico qualunque intervento effettuato su immobili sottoposti a tale vincolo, in difformità dell'autoirzzazione edilizia, è da qualifi [...] |
| Ai sensi dell'art. 4 comma 7 della LR. 19/2009, il mutamento di destinazione d'uso è legato sia alla realizzazione di opere interne che all'utilizzo di volumi esistenti, pertanto è ammissibile il rima [...] |
| Non è sussistente alcun interesse dei ricorrenti a far valere la violazione della distanza rispetto a un fondo interamente di proprietà di terzi estranei al giudizio. Infatti in assenza di idonee alle [...] |
| La presenza eventuale sul confine di un muro di cinta comporta che quest'ultimo non assuma rilievo ai fini del computo delle distanze, ma non esclude che le stesse debbano essere sempre rispettate da [...] |
| Nei casi in cui non si ha un’interpretazione autentica, le NTA e tutte le altre regole tecnico-normative contenute nel PUC vincolano anche il Comune nella gestione concreta dell’urbanistica sul propri [...] |
| La proposizione d’istanza di accertamento di conformità, ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. 380/2001, successivamente all’emissione dell’ordinanza di demolizione, lungi da determinare tout court l’illeg [...] |
| Al fine di evitare difficoltà insormontabili nei Comuni di medie e piccole dimensioni, è legittima una approvazione dello strumento urbanistico per parti separate, con l'astensione per ciascuna di ess [...] |
| La normativa sul condono edilizio nella sue plurime versioni ha sempre escluso la possibilità di conseguire il titolo abilitativo sulla base del silenzio, ogni qual volta sussista un ostacolo a ciò di [...] |
| La legge n. 1089 del 1939 (così come poi il testo unico n. 490 del 1999 ed il codice n. 42 del 2004) ha attribuito all’Amministrazione il potere di vietare l’edificabilità anche di un’area estesa, per [...] |
| L’adozione di una variante al piano particolareggiato non può mai sanare un titolo edilizio già rilasciato (la cui legittimità va vagliata alla luce della regolamentazione urbanistica vigente all’epoc [...] |
| La chiusura anche parziale di un portico determina la creazione di nuova volumetria, dunque configura anch’essa, pure in virtù del conseguente mutamento della sagoma del fabbricato, nuova costruzione. [...] |
| La richiesta di accesso agli atti non è idonea ex se a far differire i termini di proposizione del ricorso contro il titolo edilizio, perchè, se da un lato, deve essere assicurata al vicino la tutela [...] |
| Il mero utilizzo di fatto in contrasto con la destinazione urbanistica del fondo non costituisce un valido presupposto per invocare la necessità dell’adeguamento ad esso delle previsioni del piano urb [...] |
| La specialità del procedimento di condono edilizio rispetto all'ordinario procedimento di rilascio della concessione a edificare e l'assenza di una specifica previsione in ordine alla sua necessità re [...] |
| L'intervento del notaio nella compravendita di immobili non garantisce una sorta di "ripulitura giuridica" della originaria illegalità dell'immobile abusivo; se non altro perché l’atto notarile è la n [...] |
| Laddove la normativa regionale (nella specie, la l.r. Campania 16/2004) attribuisca alla Giunta il potere di adottare il PUA, è viziato per incompetenza il provvedimento di rigetto emanato dal dirigen [...] |
| Le cessioni immobiliari e gli oneri assunti verso il Comune ai sensi dell’art. 28 della legge 16 ottobre 1942, n. 1150, corrispondono all’osservanza di obblighi legali condizionanti il rilascio del ti [...] |
| Il vicino controinteressato al rilascio del titolo abitativo edilizio non è un soggetto contemplato tra quelli cui va inviata la comunicazione di avvio del procedimento, in quanto non sussiste alcun o [...] |
| La possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con la sanzione pecuniaria alternativa riguarda le fattispecie contemplate dagli artt. 33 e 34 del D.P.R. n. 380/2001 sussiste unicamente allorquan [...] |
| Il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di ripristino non è l'accertamento di responsabilità storiche nella commissione dell'abuso, ma l’esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con q [...] |
| La richiesta di accesso agli atti non è idonea ex se a far differire i termini di proposizione del ricorso per impugnare il permesso di costruire. E' la data del permesso di costruire pubblicata sul c [...] |
| In materia di d.i.a e s.c.i.a. non è configurabile né lla formazione di un provvedimento silenzioso ad opera dell’Amministrazione né dell’impugnativa diretta. [...] |
| La mancata realizzazione dell’immobile obbliga alla restituzione della somma versata a titolo di oneri di urbanizzazione, con interessi, ma senza rivalutazione monetaria. [...] |
| Non possono svolgersi opere di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria su manufatto abusivo e non sanato, per cui l’ulteriore attività costruttiva che lo interessi non spiega alcun effetto pr [...] |
| Una volta che la legislazione regionale abbia normato in materia di distanze tra sale giuochi, il regolamento edilizio comunale si deve conformare alla medesima ed eventuali prescrizioni contenute nel [...] |
| In materia di annullamento d’ufficio dei titoli edilizi, la non veritiera prospettazione da parte del privato delle circostanze in fatto e in diritto poste a fondamento dell'atto illegittimo a lui fav [...] |
| Le norme sulle distanze sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale, purchè siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni, cioè quando l'applicazione [...] |
| Il potere di annullamento d’ufficio delle autorizzazioni paesaggistiche si può esercitare per qualsiasi vizio di legittimità, specie per l’eccesso di potere e per il difetto di motivazione che vi si r [...] |
| L'obbligo di provvedere alla nuova destinazione urbanistica in caso di decadenza di vincoli imposti per effetto delle previsioni contenute nel piano urbanistico può essere assolto sia attraverso una v [...] |
| Nel procedimento inteso all'acquisizione gratuita di opere edilizie abusive al patrimonio indisponibile del comune, ai sensi dell'art. 15 l. 28 gennaio 1977, n. 10, la verifica della mancanza di contr [...] |
| L’illegittimo mutamento della destinazione all'uso del territorio e quindi la formazione di una lottizzazione materiale si verifica anche nei casi in cui le variazioni apportate incidono esclusivament [...] |
| La ratio legis degli interventi di urbanizzazione secondaria di cui all’art. 16, comma 8 del d.p.r. n. 380/2001 è quella di consentire interventi edilizi connotati da un positivo risvolto per l’intere [...] |
| A conclusione del procedimento di sanatoria, in caso di accoglimento dell'istanza, l'ordine di demolizione rimarrà privo di effetti, in ragione dell'accertata conformità dell'intervento alla disciplin [...] |
| E' illegittimo il provvedimento che afferma la carenza di legittimazione a richiedere il rilascio del p.d.c. sulla base delle sole risultanze dei certificati catastali, i quali non hanno alcun valore [...] |
| Perché possa ricorrere l’ipotesi di esenzione dal contributo di costruzione “per gli interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguito di pubbliche calamità” di cui [...] |
| Alla luce del principio di proporzionalità, è legittima l’esenzione dalla V.I.A., con prescrizioni, dell'impianto sportivo motoristico a cielo aperto, le cui caratteristiche costruttive sono perfettam [...] |
| Gli interventi di restauro possono contemplare bensì l’integrazione di porzioni di murature o di coperture o di altri elementi architettonici deteriorati, ma non certo la totale ricostruzione di un in [...] |
| L'esistenza del vincolo va valutata al momento in cui deve essere esaminata la domanda di condono edilizio, a prescindere dall'epoca della sua introduzione e, quindi, anche per le opere eseguite anter [...] |
| In caso di opere abusive realizzate su terreno appartenente al patrimonio disponibile dello Stato, l’unico interesse tutelabile da parte dei realizzatori degli abusi è quello, ai sensi del comma 2 del [...] |
| Una tenda a scomparsa, ancorché realizzata con montanti fissi e in parte ancorati al suolo, non costituisce un’opera edilizia idonea ad alterare lo stato dei luoghi, perché non incide sull’assetto urb [...] |
| Per il sorgere del vincolo pertinenziale è necessaria la volontà del soggetto cui appartengono le cose di creare un vincolo pertinenziale, ma non è sufficiente se tra le stesse non sussiste oggettivam [...] |
| Il proprietario deve ritenersi passivamente legittimato rispetto al provvedimento di demolizione, indipendentemente dall’essere o meno estraneo alla realizzazione dell’abuso. [...] |
| Le distanze fra le costruzioni sono predeterminate con carattere cogente in via generale ed astratta, in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza, di guisa [...] |
|
|
|
|
|
|
|